Dopo che avete visto se rientrate nei casi in cui bisognerà caricare l’elaborato planimetrico, potete seguire questo secondo link per scaricare gli ultimi elaborati planimetrici caricati a portale.
Adesso tocca a voi, dopo aver ottenuto la base di partenza, potete caricare il vostro!
Preparare il disegno
- Come prima cosa, preparate il vostro file in scala 1:200 o 1:500. I criteri sono quasi gli stessi per la preparazione di una planimetria (scala, layout, no blocchi, nord, dxf eccetera)
- ricopiate l’elaborato planimetrico “ereditato” ; anche parti che non vi interessano, sub che non state curando e così via perchè state modificando una mappa comune.
- sostituite i sub vecchi con quelli nuovi, se ad esempio l’aggiornamento è dovuto a questi, se avete scorporato una cantina e così via
- se dovete inserire una planimetria o aggiornare una planimetria che lì manca, e state partendo dal vostro disegno dell’unità immobiliare catastale, rimuovete tutti gli interni e definite solo la sagoma degli immobili, lasciando sempre le definizioni del contesto e individuando tutti i sub come per gli esempi copiati
Alcune definizioni dentro gli elaborati planimetrici
Spesso potrete trovare tra parentesi queste sigle, che significano rispettivamente
- CS – Costruzione sovrastante
- CF – Costruzione di fabbricato
- AL – Area libera
- AC – Area coperta
- CI – Costruzione interrata
Sono “entità tipologiche” che sono entrate in vigore con la Circolare n.2/E del 1° febbraio 2016, dell’Agenzia delle Entrate, per distinguere meglio le parti costruite da libere e così via.
Per cui ad esempio una villetta con intorno del verde avrà un testo al centro del volume con scritto “sub. XXX (CF)”, mentre al centro del giardino troverete “sub. XXB (AL)”. Se non c’è perchè l’elaborato planimetrico è vecchio, integratele voi se siete sicuri di cosa state definendo.

Caricare il file
Niente di più semplice. Nella scheda di caricamento planimetrie cliccate sulla fascia in alto e andate a selezionare il vostro file, come fate per le planimetrie catastali dell’unità.

Caricare e aggiornare l’elenco subalterni
Insieme alle planimetrie, avete scaricato anche la distinta di tutti i subalterni dell’immobile. in formato DAT. Adesso dovete caricarla e aggiornarla.
Andate sul simbolo dell’archivio, importate il file DAT e poi cliccate su AGGIORNA.

