for Italian Users

Veloce lista degli step necessari per fare una variazione di un’unità immobiliare sul programma DOCFA 4.0:


— si suggerisce di approfondire gli aspetti normativi in separata sede. Questo è un pratico elenco per procedire in modo più spedito —

  1. aggiorna il programma DOCFA all’ultimissima versione. Non vengono accettate versioni non aggiornate.
  2. apri il programma DOCFA e cerca l’archivio corrispondente al Comune Catastale desiderato (da aggiornare sempre! vedi voce 3). La cartella con i dati .dat si trova dentro CLASSA, dentro la cartella DOCFA.
  3. l’archivio provinciale si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate, alla stessa pagina del download del software – pagina DOCFA A.E. Estrai l’archivio, e sposta  la cartella elaborata in “CLASSA” dentro la cartella del programma DOCFA (di solito in C:).
  4. è ora di compilare tutta la prima scheda – Quadro B – dati generali sulla pratica
  5. Tocca al quadro U – visure e dati alla mano per le generalità dell’unità immobiliare
  6. Note sulla variazione da effettuare (perchè, protocollo della pratica Comunale, motivazioni ecc.)
  7. Dati anagrafici del tecnico incaricato e del dichiarante (proprietà)
  8. Verrete riportati al riepilogo dei quadri precedentemente compilati. Potete correggerli e poi andare avanti. Se chiudete per sbaglio, potete ritornarvi da Funzioni -> Modello D – o dalla prima icona dopo il cestino.
  9. Tocca adesso ai modelli dentro Funzioni, Elaborati Grafici e 1N / 2N (o seconda e terza icona dopo il cestino), in cui descriverete le caratteristiche fisiche dell’immobile e del complesso in cui si trova (vedi questo, può esser d’aiuto per i complessi)
  10. Controlla se esiste un elaborato planimetrico relativo alla particella o mappale. Nel sito SISTERS va verificato dentro consultazioni, visure -> Elaborato planimetrico. L’ultimo che è stato depositato inerente al tuo fabbricato, incluso il piano terra. Se hai assegnato nuovi subalterni, devi rimodellare l’ultima pianta depositata inserendo quest’ultimi.
  11. Prepara il file con la planimetria, come da indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Vedi: DOCFA – Preparare una planimetria. Vai quindi su Elaborati Grafici: in alto metti l’elaborato planimetrico del mappale se l’hai trovato o devi inserirlo (vedi voce prima), sotto invece clicca sul subalterno da integrare con planimetria e aggiungila
  12. Verifica la lettura dei Poligoni cliccando sul tasto. E’ facile che si sposti e occorre con le frecce portarlo sul punto corretto.
  13. Tocca adesso alla scheda 1N / 2N dentro Funzioni e cliccando poi sul primo Compila (o terza icona dopo il cestino). Inserite tutte le informazioni sul fabbricato (non l’unità).
  14. Una volta compilato, cliccando sul secondo Compila si completano i campi relativi all’unità immobiliare oggetto di variazione.
  15. Fatti questi passaggi, verificare se manca qualcosa, cliccando su Funzioni -> Controllo Formale (terzultima icona della barra strumenti)
  16. Per controllare quanto compilato, clicca sulla penultima icona di stampa! Per esportare su SISTER invece salva, chiudi tutto e clicca sull’icona per esportare.
  17. Firma digitalmente il documento unico ottenuto
  18. Vai sul sito SISTER del Catasto. Controlla di avere almeno 50 euro (nel caso di variazione con questa tassa e non 100 euro) per poter pagare la trasmissione dei documenti. ATTENZIONE! Esistono due conti (Consultazioni e Presentazione Documenti) sul sito SISTER, verificare che in realtà uno ne sia pieno e l’altro no.

Disclaimer: this is a fast guide, a tutorial, a how-to article that I personally wrote for you. Feel free to write here any kind of suggestion! It is helpful if you need to solve your problem, if you need a tip or if you are in trouble and you need help!