Dal 01/07/2020, nel Catasto dei Fabbricati italiano gli accessori – cantine e solai di pertinenza – devono essere autonomamente censiti. Non possono essere quindi più accatastati insieme all’appartamento, ANCHE SE NON È NUOVA COSTRUZIONE MA SEMPLICE VARIAZIONE DELLA PLANIMETRIA INTERNA (tranne rari casi da documentare).

Cosa succede? Succede che quando dovrete fare la vostra variazione catastale interna, relativa all’appartamento, dovrete al tempo stesso SCORPORARE l’eventuale cantina e solaio annesso.

Come fare

Se vostra cantina/solaio è attualmente censita insieme all’appartamento, bisogna richiedere su Sister due nuovi subalterni, tramite la procedura che segue:

  1. Individua i due nuovi subalterni!
    • analizzare il foglio e mappale della propria unità immobiliare e osservare i subalterni presenti. Proseguire la numerazione già disponibile partendo dall’ultimo numero dopo il 701 (se non c’è, partire da 701).
  2. prepara un unico Docfa di VARIAZIONE
  3. QUADRO B:
    • e ad. esempio l’appartamento è uno, e la cantina è l’altro: diventa 1 in soppressione e 2 in costituzione; nr. 2 a destinazione ordinaria
    • causale Planimetrica: a) divisione + g) diversa distribuzione degli spazi interni
    • dichiarazione ordinaria e dai ok
  4. QUADRO U: selezionare SOPPRESSA e inserire i dati catastali del vecchio sub. Dai ok
  5. QUADRO U: selezionare COSTITUITA e inserire il vecchio foglio, vecchia particella e nuovo sub dato dal catasto per l’appartamento. Inserire via, piano, locali ecc. come solita prassi e dare ok
  6. di nuovo per la cantina/soffitta: QUADRO U: selezionare COSTITUITA e inserire il vecchio foglio, vecchia particella e nuovo sub assegnato per la cantina. Inserire via, piano, mq ecc. come solita prassi e dare ok. Come classe e zona censuaria rifarsi a quella già esistente; come categoria per una cantina o soffitta condominiale va bene C2.
  7. inserire la relazione. Tipo:
    trattasi di diversa distribuzione degli spazi interni per manutenzione straordinaria – come da CILA presentata a …. protocollata ………
    Se vi sono “contese” sulla cantina, tipo che era stata dichiarata diversamente, non era numerata, ci sono dubbi ecc. si può scrivere: e conseguente divisione del locale cantina di proprietà, come definito da rogito del … registrato all’a.e. di … al n. ., nr. di repertorio .. n. di raccolta…., notaio …

  8. Dentro Elaborati grafici, parte alta -> dentro Elaborato planimetrico, va caricata la pianta del piano e mappale in cui si trovano le due unità AGGIORNATA indicando appunto i nuovi sub. Se sulla particella trattata non esistevano agli atti elaborati planimetrici non vi è obbligo di presentarlo.
  9. Sempre dentro Elaborati grafici, parte bassa: inserire due planimetrie, una per l’appartamento e l’altra per la cantina associata ai suddetti nuovi sub.
  10. Aggiorna i subalterni. Per fare ciò bisogna andare nel menù in alto -> Funzioni -> Elenco subalterni e importare il file .dat che hai scaricato insieme all’elaborato planimetrico del mappale. Vedi docfa: preparare una variazione catastale.

grafica cantine e solai

Ricordate:

  • devono sempre essere riportati – in maniera schematica – i passaggi che conducono al solaio/cantina dall’esterno
  • indicate la natura delle unità confinanti
  • indicate le altezze, il nord e tutti gli altri criteri come per un appartamento
  • i riquadri DOCFA saranno a quel punto di diverso colore. Da pertinenza passerà a principale

non è finita qui: bisogna aggiornare l’elaborato planimetrico

Infatti, come da questo articolo, questo è uno di quei casi in cui si ricade nell’aggiornamento dell’elaborato planimetri.

  • per farlo, prima scaricate quelli esistenti (segui la guida del link)
  • aggiornate con le informazioni che avete ricevuto
  • caricatelo nella scheda relativa alla planimetria in altro

è tutto!